Giovedì 24 settembre e venerdì 26 settembre 2025 si terrà il seminario “Lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture stradali: dai bandi di gara alle innovazioni nella progettazione e nei processi costruttivi” organizzato dalla Scuola di Ingegneria di Pisa, dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa con il patrocinio, tra gli altri, dell’Associazione Scientifica Infrastrutture Trasporto (ASIT).

OBIETTIVI FORMATIVI: Il Decreto Ministeriale 5 agosto 2024 introduce importanti innovazioni nell’ambito dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per la progettazione, costruzione e manutenzione delle infrastrutture stradali. Il rispetto di tali criteri diventa elemento imprescindibile per una gestione sostenibile delle infrastrutture stradali. Il seminario suddiviso in due giornate si propone di illustrare i contenuti della nuova normativa e di analizzare, con un approccio concreto e operativo, le modalità di applicazione dei CAM a partire dai bandi di gara fino alle innovazioni nella progettazione e nei processi costruttivi.

Comitato organizzatore: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (UNIPI): Prof. Massimo Losa, Prof. Pietro Leandri

Modalità di iscrizione: L’iscrizione al Seminario, al costo di Euro 15,00 per ciascuna giornata, dovrà avvenire esclusivamente online all’indirizzo http://formazione.ordineingegneripisa.it attraverso la Piattaforma dedicata alla formazione, selezionando il titolo del seminario e la giornata. La verifica della presenza sarà effettuata con sistema elettronico a badges tramite codice a barre che sarà inviato per mail dopo il pagamento. Tale codice dovrà essere esibito in fase di registrazione dei partecipanti il giornodel Seminario. Per info: mailto: formazione@ordineingegneripisa.it. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno all’intera durata della 1a giornata verranno riconosciuti 3 CFP per la formazione continua obbligatoria. Il seminario è aperto gratuitamente a tutti gli studenti della Scuola di Ingegneria.

Il programma completo delle due giornate è scaricabile cliccando qui.

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *